Skip to main content
Home
  • Corsi di Laurea
    • Cdl Ing. Biomedica Triennale
    • Cdl Ing. Biomedica Magistrale
  • Strutture
    • Università  di Pisa
    • Facoltà  dell'Università
    • Scuola di Ingegneria
    • Scuola Superiore Sant'Anna
    • Scuola Normale Superiore
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC)
    • Sistema Bibliotecario Archivistico e Museale
  • Login
search

Search form

Main menu mobile

  • Didattica
    • Regolamento
    • Modulistica
    • Delibere
    • Manifesto
    • Organi del corso di laurea
  • Internazionalizzazione
    • Opportunità all’estero
    • Traineeship agreement
    • Learning agreement
    • Tesi all’estero
    • FAQ tesi all’estero
  • Docenti
  • Insegnamenti
  • News
    • Events
  • Informazioni utili
    • Contatti
    • Come iscriversi
    • Come richiedere gli esami a scelta
    • Come richiedere la tesi e tirocinio
    • Test di Ingresso e OFA
  • Opportunità
  • Didattica Obiettivi e Organi
    • Regolamento
    • Modulistica
    • Manifesto
    • Delibere
    • Organi del corso di laurea
  • Internazionalizzazione Informazioni estere
    • Opportunità all’estero
    • Traineeship agreement
    • Learning agreement
    • Tesi all’estero
    • FAQ tesi all’estero
  • Docenti Elenco completo
  • Insegnamenti CdL Magistrale
  • Informazioni utili Iscrizioni, tesi, tirocini ...
    • Accesso alla magistrale
    • Come iscriversi
    • Contatti
    • Come attivare un tirocinio
    • Come richiedere la tesi
    • Come richiedere gli esami a scelta
    • Calendario Esami
    • Esame di stato
  • Opportunità Ricerca e Sbocchi Professionali
  • Edit Slider
  • Configure slider
Corso di Laurea
Corso di Laurea
MAGISTRALE
TRIENNALE

2022

21 Jun
Samsung Innovation Campus 2022: aperte le candidature
È indetta una selezione, per titoli ed esami (prova scritta e colloquio) rivolta agli studenti del corso di laurea triennale, per l’assegnazione di 25 posti per la partecipazione

2022

14 Jun
SAVE THE DATE: Career Days per studenti/laureati in Sapienza - 21, 22, 28 e 29 giugno 2022
I giorni 21-22-28-29 giugno si svolgeranno in presenza, presso il Palazzo La Sapienza in via Curtatone e Montanara, 15, 4 giornate di recruiting “Career Days” per facilitare l’incontro tra aziende

2022

29 Apr
Aperte posizioni di lavoro e tirocini presso Codematica
Codematica System Integrator, gruppo operante nel settore dell’Automazione e Robotica, ricerca personale per inserimento in azienda.

2022

17 Mar
Opportunità di stage presso BioMérieux
Il reparto di Software & Connection della BioMérieux, cerca un neolaureato per uno stage extra-curriculare della durata di 6 mesi.

2022

17 Mar
Post-doc su bioprinting al CNR Nanotec @ Lecce
Al seguente link il bando per un posto da Post-Doc da svolgere al CNR Nanotec di Lecce https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/757191

2022

17 Mar
Appello straordinario di Aprile
Appello straordinario di Aprile

2022

15 Feb
Tesi magistrale presso Elcam Medical Italia
L’azienda

2022

15 Feb
Tesi magistrale presso l'azienda Qura Srl
L'azienda si occupa della progettazione, e industrializzazione di dispositivi medici innovativi per applicazioni di circolazione extracorporea a medio e lungo termine.

2022

21 Jan
AEIT - Bando Premio Mariani 2022 laureati Magistrali
AEIT bandisce il Premio Mariani per uno tra i laureati magistrale delle Scuole di Ingegneria di Perugia, Pisa e Siena degli anni solari 2020 e 2021.

2022

19 Jan
Fondazione Ugo TIBERIO - Bando Borsa di studio - Laureati Triennali Classe L8 - Ingegneria dell'informazione
La Fondazione Ugo Tiberio, "Nell’ambito delle proprie finalità ed in accordo con il suo Statuto, intende assegnare una borsa di studio del valore di € 1.000,00 (mille) ad un neo-

2021

16 Dec
Bando post-Doc e bando PhD presso DZNE
Posizione Post-Doc

2021

16 Dec
Possibilità di Tesi magistrale all'estero presso DZNE, Dresda
Sono disponibili 4 posti per tesi Magistrali all'estero presso il Centro di Ricerc

Ultime News

Samsung Innovation Campus 2022: aperte le candidature

È indetta una selezione, per titoli ed esami (prova scritta e colloquio) rivolta agli studenti del corso di laurea triennale, per l’assegnazione di 25 posti per la partecipazione

SAVE THE DATE: Career Days per studenti/laureati in Sapienza - 21, 22, 28 e 29 giugno 2022

I giorni 21-22-28-29 giugno si svolgeranno in presenza, presso il Palazzo La Sapienza in via Curtatone e Montanara, 15, 4 giornate di recruiting “Career Days” per facilitare l’incontro tra aziende

Tutte le news

Opportunità

Stage presso bioMérieux

Sono aperte due posizioni per stage presso l'azienda bioMérieux:

Continua
Possibilità di tesi Magistrale in azienda Rejoint

“Artificial intelligence applied to the production of medical devices in Additive Manufacturing”

Continua
Tesi di laurea presso azienda Esaote

Sono disponibili due argomenti di tesi presso l'azienda Esaote:

Continua
Possibilità di tesi in Elcam

La risorsa, nell'ambito del dipartimento, collaborerà alla definizione, progettazione e selezione dei processi, alla realizzazione di impianti e macchine degli investimenti previ

Continua
Tesi in azienda Rejoint

Tema di tesi disponibile in azienda Rejoint:

Uncemented Femoral Component.

Continua
Tesi Magistrale all'estero c/o DZNE

Sono disponibili tesi magistrali da svolgere all'estero, relativi a due progetti descritti nei seguenti allegati:

Continua
Offerta di lavoro

Azienda leader nel settore biomedicale con sede a Vicchio, ricerca ingegnere (anche neo laureato) da inserire nel proprio organico per attività di ricerca e sviluppo e certificazione di apparecchi

Continua
Tesi Magistrale presso azienda gruppo Santec

Il gruppo Santec offre la possibilità di tesi presso 2 sue aziende, in particolare:

Continua
Opportunità di lavoro presso Santec srl

Descrizione profilo richiesto

Ruolo: service e product specialist

Buona conoscenza di:

Continua
Possibili tesi con aziende

L’azienda Qura Srl, coinvolta nello sviluppo di tecnologie e dispositivi innovativi per la circolazione extracorporea, offre la possibilità di svolgere una tesi magistrale n

Continua

Pages

  • 1
  • 2
  • next ›
  • last »

Ricerca insegnamenti

L'Ingegneria Biomedica si propone come la disciplina legata alla biologia, ossia alla materia vivente. Essa coglie l'attuale momento di transizione verso il settore biomedico nella sua duplice veste: come elemento ispiratore (di oggetti e strumenti) e come campo applicativo. Per esempio si costruiscono sempre più spesso oggetti (dalle proteine ai robot antropomorfi, dai muscoli artificiali ai materiali intelligenti) che si ispirano a modelli biologici; d'altra parte è opinione condivisa che la tecnologia applicata alla gestione della salute avrà  un ruolo fondamentale nelle fasi della diagnosi, cura e riabilitazione di una società  che sta profondamente modificandosi dal punto di vista demografico e sociale. Inoltre potrà  contribuire alla conoscenza dei fenomeni biologici attraverso le metodologie proprie dell'ingegneria: "capire attraverso il costruire".

Il Corso di Laurea aggrega competenze e professionalità  tipiche dell'ingegneria in senso lato per applicarle nel campo sfaccettato della Biomedica , cui afferiscono e trovano importanti sinergie i saperi ingegneristici pi๠diversi. Infatti il Corso di Laurea di Ingegneria Biomedica ha l'obiettivo di fornire ai laureati conoscenze di base scientifiche e ingegneristiche rilevanti per le applicazioni biomediche, competenze nel risolvere problemi di analisi/progettazione, capacità  di condurre esperimenti e di comprendere l'interazione tra dispositivi/materiali e fenomeni biologici, metodi per gestire l'impatto della tecnologia nel contesto sociale e ambientale, capacità  di gestire e organizzare sistemi complessi, sensibilità  ai fattori etici e alle tematiche della sicurezza e della qualità .

Oggi, nel settore biomedico, si sta assistendo a una significativa tendenza di piccole e medie aziende, un tempo di natura prettamente commerciale, a trasformarsi in imprese produttrici: il mercato mostra un rinnovato interesse a reperire ingegneri per la progettazione e per la produzione. D'altra parte all'interno delle strutture sanitarie pubbliche e private i sistemi e le apparecchiature di diagnosi, terapia e riabilitazione hanno raggiunto una grande diffusione: esse costituiscono un parco tecnologico, di notevole valore economico e caratterizzato da un forte tasso di innovazione, che richiede appropriate competenze per adeguare l'utilizzazione all'entità  degli investimenti e alle necessità  della collettività . In tali contesti la laurea in Ingegneria Biomedica offre una preparazione interdisciplinare, con una qualificazione professionale adatta a operare sia nel settore industriale sia nell'ambito di strutture pubbliche e private preposte all'erogazione dei servizi sanitari. Ma soprattutto la figura dell'ingegnere biomedico si salda con la figura dell'ingegnere a tutto campo, tipico della grande tradizione internazionale, che pone al centro della sua attività  la soluzione dei problemi attraverso il saper fare..

Copyright 2017 - Ingegneria Biomedica. Tutti i diritti riservati.