2021
01 Mar2021
01 Mar2021
26 Feb2021
09 Feb2021
05 Feb2021
20 Jan2020
29 Dec2020
17 Dec2020
01 Oct2020
28 Jul2020
28 Jul2021
01 Mar2021
01 Mar2021
26 Feb2021
09 Feb2021
05 Feb2021
20 Jan2020
29 Dec2020
17 Dec2020
01 Oct2020
28 Jul2020
28 JulInvito per la partecipazione degli studenti al International Women’s Day event di Google, a questo link potete r
Si comunica che le lezioni dell'insegnamento di "Altre attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” del 2° anno, 2° semestre della Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica inizieranno il
L'Ingegneria Biomedica si propone come la disciplina legata alla biologia, ossia alla materia vivente. Essa coglie l'attuale momento di transizione verso il settore biomedico nella sua duplice veste: come elemento ispiratore (di oggetti e strumenti) e come campo applicativo. Per esempio si costruiscono sempre più spesso oggetti (dalle proteine ai robot antropomorfi, dai muscoli artificiali ai materiali intelligenti) che si ispirano a modelli biologici; d'altra parte è opinione condivisa che la tecnologia applicata alla gestione della salute avrà un ruolo fondamentale nelle fasi della diagnosi, cura e riabilitazione di una società che sta profondamente modificandosi dal punto di vista demografico e sociale. Inoltre potrà contribuire alla conoscenza dei fenomeni biologici attraverso le metodologie proprie dell'ingegneria: "capire attraverso il costruire".
Il Corso di Laurea aggrega competenze e professionalità tipiche dell'ingegneria in senso lato per applicarle nel campo sfaccettato della Biomedica , cui afferiscono e trovano importanti sinergie i saperi ingegneristici pi๠diversi. Infatti il Corso di Laurea di Ingegneria Biomedica ha l'obiettivo di fornire ai laureati conoscenze di base scientifiche e ingegneristiche rilevanti per le applicazioni biomediche, competenze nel risolvere problemi di analisi/progettazione, capacità di condurre esperimenti e di comprendere l'interazione tra dispositivi/materiali e fenomeni biologici, metodi per gestire l'impatto della tecnologia nel contesto sociale e ambientale, capacità di gestire e organizzare sistemi complessi, sensibilità ai fattori etici e alle tematiche della sicurezza e della qualità .
Oggi, nel settore biomedico, si sta assistendo a una significativa tendenza di piccole e medie aziende, un tempo di natura prettamente commerciale, a trasformarsi in imprese produttrici: il mercato mostra un rinnovato interesse a reperire ingegneri per la progettazione e per la produzione. D'altra parte all'interno delle strutture sanitarie pubbliche e private i sistemi e le apparecchiature di diagnosi, terapia e riabilitazione hanno raggiunto una grande diffusione: esse costituiscono un parco tecnologico, di notevole valore economico e caratterizzato da un forte tasso di innovazione, che richiede appropriate competenze per adeguare l'utilizzazione all'entità degli investimenti e alle necessità della collettività . In tali contesti la laurea in Ingegneria Biomedica offre una preparazione interdisciplinare, con una qualificazione professionale adatta a operare sia nel settore industriale sia nell'ambito di strutture pubbliche e private preposte all'erogazione dei servizi sanitari. Ma soprattutto la figura dell'ingegnere biomedico si salda con la figura dell'ingegnere a tutto campo, tipico della grande tradizione internazionale, che pone al centro della sua attività la soluzione dei problemi attraverso il saper fare..