Skip to main content
Home
  • Corsi di Laurea
    • Cdl Ing. Biomedica Triennale
    • Cdl Ing. Biomedica Magistrale
  • Strutture
    • Università  di Pisa
    • Facoltà  dell'Università
    • Scuola di Ingegneria
    • Scuola Superiore Sant'Anna
    • Scuola Normale Superiore
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC)
    • Sistema Bibliotecario Archivistico e Museale
  • Login
search

Search form

Main menu mobile

  • Didattica
    • Piani di studio
    • Regolamento
    • Organi del corso di laurea
    • Qualità
  • Internazionalizzazione
  • Docenti
  • Insegnamenti
  • Info utili
    • Orario delle lezioni
    • Calendario esami
    • Contatti
    • Come iscriversi
    • Come attivare un tirocinio
    • Come richiedere gli esami a scelta
    • Come richiedere la tesi
    • Esame di stato
  • Opportunità
  • News
  • Didattica Obiettivi e Organi
    • Piani di studio
    • Regolamento
    • Organi del corso di laurea
    • Qualità
  • Internazionalizzazione Informazioni estere
  • Docenti CdL Magistrale
  • Insegnamenti CdL Magistrale
  • Info utili Iscrizioni, esami, tesi
    • Orario delle lezioni
    • Calendario Esami
    • Accesso alla magistrale
    • Come iscriversi
    • Contatti
    • Come attivare un tirocinio
    • Come richiedere gli esami a scelta
    • Come richiedere la tesi
      • Modulistica
    • Percorso Forelab
    • Percorso Crosslab
    • Esame di stato
  • Opportunità Ricerca e Sbocchi Professionali
  • News
  • Edit Slider
  • Configure slider
Corso di Laurea
Corso di Laurea
MAGISTRALE
TRIENNALE

L'Ingegneria Biomedica si propone come la disciplina legata alla biologia, ossia alla materia vivente. Essa coglie l'attuale momento di transizione verso il settore biomedico nella sua duplice veste: come elemento ispiratore (di oggetti e strumenti) e come campo applicativo. Per esempio si costruiscono sempre più spesso oggetti (dalle proteine ai robot antropomorfi, dai muscoli artificiali ai materiali intelligenti) che si ispirano a modelli biologici; d'altra parte è opinione condivisa che la tecnologia applicata alla gestione della salute avrà  un ruolo fondamentale nelle fasi della diagnosi, cura e riabilitazione di una società  che sta profondamente modificandosi dal punto di vista demografico e sociale. Inoltre potrà  contribuire alla conoscenza dei fenomeni biologici attraverso le metodologie proprie dell'ingegneria: "capire attraverso il costruire".

Il Corso di Laurea aggrega competenze e professionalità  tipiche dell'ingegneria in senso lato per applicarle nel campo sfaccettato della Biomedica , cui afferiscono e trovano importanti sinergie i saperi ingegneristici pi๠diversi. Infatti il Corso di Laurea di Ingegneria Biomedica ha l'obiettivo di fornire ai laureati conoscenze di base scientifiche e ingegneristiche rilevanti per le applicazioni biomediche, competenze nel risolvere problemi di analisi/progettazione, capacità  di condurre esperimenti e di comprendere l'interazione tra dispositivi/materiali e fenomeni biologici, metodi per gestire l'impatto della tecnologia nel contesto sociale e ambientale, capacità  di gestire e organizzare sistemi complessi, sensibilità  ai fattori etici e alle tematiche della sicurezza e della qualità .

Oggi, nel settore biomedico, si sta assistendo a una significativa tendenza di piccole e medie aziende, un tempo di natura prettamente commerciale, a trasformarsi in imprese produttrici: il mercato mostra un rinnovato interesse a reperire ingegneri per la progettazione e per la produzione. D'altra parte all'interno delle strutture sanitarie pubbliche e private i sistemi e le apparecchiature di diagnosi, terapia e riabilitazione hanno raggiunto una grande diffusione: esse costituiscono un parco tecnologico, di notevole valore economico e caratterizzato da un forte tasso di innovazione, che richiede appropriate competenze per adeguare l'utilizzazione all'entità  degli investimenti e alle necessità  della collettività . In tali contesti la laurea in Ingegneria Biomedica offre una preparazione interdisciplinare, con una qualificazione professionale adatta a operare sia nel settore industriale sia nell'ambito di strutture pubbliche e private preposte all'erogazione dei servizi sanitari. Ma soprattutto la figura dell'ingegnere biomedico si salda con la figura dell'ingegnere a tutto campo, tipico della grande tradizione internazionale, che pone al centro della sua attività  la soluzione dei problemi attraverso il saper fare..

Opportunità

Tesi Magistrale all'estero c/o DZNE

Sono disponibili tesi magistrali da svolgere all'estero, relativi a due progetti descritti nei seguenti allegati:

Continua
Offerta di lavoro

Azienda leader nel settore biomedicale con sede a Vicchio, ricerca ingegnere (anche neo laureato) da inserire nel proprio organico per attività di ricerca e sviluppo e certificazione di apparecchi

Continua
Tesi Magistrale presso azienda gruppo Santec

Il gruppo Santec offre la possibilità di tesi presso 2 sue aziende, in particolare:

Continua
Opportunità di lavoro presso Santec srl

Descrizione profilo richiesto

Ruolo: service e product specialist

Buona conoscenza di:

Continua
Possibili tesi con aziende

L’azienda Qura Srl, coinvolta nello sviluppo di tecnologie e dispositivi innovativi per la circolazione extracorporea, offre la possibilità di svolgere una tesi magistrale n

Continua
Sbocchi professionali (aziende convenzionate)
La laurea in Ingegneria Biomedica offre una preparazione interdisciplinare, con una qualificazione professionale adatta a operare nei seguenti ambiti:
Continua
Scuola Superiore Sant'Anna
Continua
Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa
Continua
  • ‹ previous
  • 2 of 2
  •  

Ultime News

Bando per l’assegnazione di contributi per lo svolgimento di mobilità internazionale di breve durata (short term mobility) nell’ambito dell’Alleanza CIRCLE U.

L’iniziativa è dedicata a studenti e dottorandi che siano stati selezionati per partecipare ad una delle iniziative dell'Alleanza Circle U. c

Bando partecipazione Career Day Biomedical Valley 2025

I corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Biomedica dell’Università di Pisa bandiscono un concorso pubblico per l’attribuzione di 100 iscrizioni di partecipazione dei propri studenti a

Tutte le news

Copyright 2017 - Ingegneria Biomedica. Tutti i diritti riservati.