Percorso Forelab

Nell'ambito delle attività formative previste dal progetto FoReLab del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, risultato vincitore del Bando Dipartimenti di Eccellenza del MIUR 2023/2027, è attivato, nell'ambito di almeno un corso di Laurea Magistrale (LM) per ciascuna delle classi di laurea afferenti al Dipartimento, un percorso formativo di eccellenza incentrato sulle tematiche di ricerca del progetto FoReLab, e rivolto principalmente agli studenti che aspirino a proseguire la propria formazione con un dottorato di ricerca.

Lo studente iscritto al CdLM in Ingegneria Biomedica che:

  1. acquisisce almeno 18 CFU da insegnamenti del paniere FoReLab, costituito da insegnamenti selezionati dalla programmazione del CdLM in Ingegneria Biomedica, o degli altri CdLM afferenti al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, per l'attinenza dei rispettivi obiettivi e contenuti con le tematiche del FoReLab;
  2. svolge un lavoro di tesi finalizzato ad affrontare e risolvere un problema di ricerca allo stato dell'arte che sia attinente alle tematiche del progetto FoReLab, e
  3. scrive la tesi in lingua inglese;

completa il percorso con successo, e riceve un attestato dal Dipartimento, su proposta del CdLM, che certifica il titolo conseguito.

Per il CdLM Ingegneria Biomedica, gli insegnamenti selezionati per il paniere FoReLab sono i seguenti:

  • Modelli e metodi statistici in bioingegneria, modulo del corso di Analisi e Modelli di segnali biomedici (6 CFU);
  • Neural tissue engineering, mutuato dal modulo del corso di Neural Prostheses del Corso di Laurea Magistrale in Bionics Engineering (6 CFU);
  • Affective computing, mutuato dal modulo del corso di interactive systems and affective computing, del Corso di Laurea Magistrale in Bionics Engineering (6 CFU)

Link: https://forelab.unipi.it/